Acque minerali: imparare a leggere le etichette | Fondazione Umberto Veronesi

2022-05-20 18:25:05 By : Mr. Odia Zhang

Ci sono persone che vivono emergenze ogni giorno

Come per gli alimenti, anche nel caso delle acque minerali, l'etichetta è la carta d'identità dove sono indicate tutte le caratteristiche che ci permettono di scegliere l'acqua più adatta a noi. Conoscere il significato dei diversi parametri annotati in etichetta è importante per poter interpretarla correttamente.

È il parametro che misura l’acidità dell’acqua. Il valore 7 indica acqua neutra. Più il valore è inferiore a 7, più è acida. Più è superiore, più è alcalina. Le acque addizionate con anidride carbonica sono solitamente acide, perché questo gas si scioglie in acqua come acido carbonico.

Sono i parametri tenuti maggiormente sotto controllo per la loro valenza legata all’inquinamento. I nitriti sono indicatori di inquinamento che devono essere presenti sotto il limite indicato dalla normativa (il limite massimo consentito è 0.02 mg/L). Per i nitrati il limite massimo per gli adulti è 45 mg/L. 

Qui sono elencati i minerali presenti in modo significativo in un litro d'acqua e le loro quantità: bicarbonato, calcio, magnesio, sodio, ferro e fluoro.

Indica, in gradi centigradi, la temperatura alla sorgente e quindi al momento dell’imbottigliamento.

È l’indicatore che esprime, in modo grossolano, la quantità di calcio e magnesio presenti nell’acqua, espresso in gradi «francesi». Non è sempre presente in etichetta, in quanto la quantità di calcio e magnesio viene espressa nella lista delle sostanze caratterizzanti disciolte.

È una misura di laboratorio che indica il contenuto totale di sali minerali disciolti nell’acqua dopo l’evaporazione di un litro di acqua a 180 gradi.

È una misura di laboratorio che, attraverso un esperimento di passaggio di corrente elettrica nell’acqua, misura la presenza, più o meno abbondante, di sali minerali. Maggiore è la conducibilità, maggiore è la presenza di sali minerali. Oltre alle indicazioni di quantità e tipologia di minerali, l’etichetta potrà riportare ulteriori indicazioni approvate dal Ministero della Salute, dopo aver visionato e validato gli studi clinici e farmacologici presentati dall’azienda imbottigliatrice e che possono essere utili nella scelta dell’acqua più corretta, quali: • può avere effetti diuretici • può avere effetti lassativi • indicata per l’alimentazione dei neonati • indicata per le diete povere di sodio • indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati • stimola la digestione (o terminologia simile)

Speciale acque minerali. Una scelta di gusto e salute, Fondazione Umberto Veronesi

Una dieta chetogenica ipocalorica è efficace nel favorire la perdita di peso nelle persone obese. A patto però di seguire le indicazioni degli specialisti

Il pomodoro può far parte da subito della dieta di un bambino durante lo svezzamento. Rari i casi di allergia di cui parlare con il pediatra

Al latte artificiale si ricorre se non si può allattare al seno o dopo il sesto mese di vita. Si tratta di prodotti che soltanto in pochi casi provocano allergie

La Commissione Europea: «Alcolici, in etichetta i rischi per la salute». Pressing anche per ridurre i consumi di carni rosse e trasformate

Durante la dentizione, far mangiare un bambino può essere più complesso. Per aiutarlo, il consiglio è quello di dargli pietanze con una consistenza morbida

Pubertà precoce, infezioni, cisti ovariche e persino tumori possono colpire anche le bambine. Ecco quando rivolgersi a un ginecologo per l'infanzia

Il vaiolo delle scimmie è una malattia conosciuta dal 1958. La trasmissione può avvenire anche da uomo a uomo ma è difficoltosa. Il vaccino contro il vaiolo può essere utile nelle persone a rischio contagio

Come ridurre vittime e costi del tabacco? Quanto conta la tassazione? A che punto siamo? Intervista a Mike Morrissey, CEO di European Cancer Organisation

Nella perdita cognitiva i farmaci non si rivelano utili contro il disturbo dell’umore. La terapia della parola ottiene risultati, soprattutto la cognitivo-comportamentale

Grazie all’invenzione del formaggio FriP, arricchito con carbonato di calcio, in grado di neutralizzare i fosfati, i pazienti nefropatici possono gustare questo alimento proibito

Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità rileva che solo lo 0,1% delle donne incinte beve in modo sensibile. L’8,2%, seppur in quantità modeste, consuma comunque bevande alcoliche

La somministrazione del vaccino sotto forma di spray potrebbe ridurre drasticamente la circolazione del virus. Già 8 quelli in fase di sperimentazione nell'uomo

Quali sono le barriere all'esercizio fisico nella terza età? Dal vivere soli al peso in eccesso, ci sono fattori di rischio da monitorare (e prevenire)

L’efficacia di un farmaco immunoterapico potrebbe essere legata ad alcune caratteristiche specifiche dell’epatocarcinoma: la ricerca di Caecilia Sukowati finanziata dalla Fondazione

Un’indagine Istat fotografa l'Italia: sedentarietà e sovrappeso troppo diffusi, fumo e alcol anche tra i giovanissimi

© Fondazione Umberto Veronesi - Codice Fiscale 97298700150 via Solferino 19, 20121 Milano - Tel. 02 76018187 - Fax 02 76406966 - email: info@fondazioneveronesi.it